Recuperiamo il nostro splendore con gli idrolati
Ve l’avevamo promesso, dunque eccoci qua a raccontarvi qualcosina sugli idrolati: cosa sono e a cosa servono.
Gli idrolati, detti anche acque aromatiche, sono il secondo prodotto (il primo sono gli oli essenziali) derivante dalla distillazione a vapore dei fiori e delle foglie della pianta.
Essi sono ricchissimi di proprietà, esattamente come gli oli, ma, a differenza loro, per molto tempo sono stati considerati semplici scarti di lavorazione, eccezion fatta per l’acqua aromatica dei fiori d’arancio e l’acqua di rose. Riscoperte solo recentemente, queste acque dal profumo soave sono tornate in auge, in quanto possiedono innumerevoli proprietà: dunque non sono solo gradevoli dal punto di vista aromatico, ma anche estremamente benefiche e utili!
Le dritte di Primulab per utilizzarli al meglio
Gli idrolati possono essere utilizzati in molti modi:
1- come tonico per il viso, in quanto aiutano a ristabilire il corretto PH della pelle dopo la detersione.
Dopo aver pulito bene la pelle, con un latte detergente, un’acqua micellare o un prodotto bifasico, è sufficiente passare un pad di cotone imbevuto di idrolato sul viso e picchiettare delicatamente con i polpastrelli fino a completo assorbimento;
2- per rinfrescare e idratare la pelle, per una sferzata di energia e idratazione ogni qualvolta ne abbiamo bisogno!
Si possono conservare in frigo, in un flacone dotato di spruzzino, e, all’occorrenza, vaporizzati su viso e décolleté, per un’immediata sensazione di freschezza e idratazione profonda;
3- per rendere i nostri capelli morbidi e lucenti, grazie al loro PH leggermente acido.
Sono perfetti dunque per diluire lo shampoo, oppure utilizzati in purezza come ultimo risciacquo al posto dell’acqua;
4- come decongestionanti per pelle e occhi stanchi.
Niente di meglio quindi che un bell’impacco su occhi stanchi e affaticati per attenuare borse e occhiaie e restituirci uno sguardo fresco e una pelle distesa!
Ma come scegliere l’idrolato giusto per noi?
Ad ogni tipologia di pelle il suo idrolato!
Avete la pelle secca? Gli idrolati di rosa, fiori d’arancio e geranio sono quelli giusti per voi!
La vostra pelle è estremamente delicata e sensibile? Scegliete l’idrolato di camomilla o di lavanda.
Combattete con impurità e untuosità? Salvia, hamamelis, rosmarino e timo correranno in vostro aiuto!
Il vostro viso è maturo e combattete con i segni del tempo? Una bella spruzzata di idrolato di rosa o di geranio per dichiarare guerra ai radicali liberi!
Problemi di couperose? Optate per gli idrolati di rosa, elicriso o geranio.
Avete spesso bisogno di “decongestionarvi“? Non fatevi mai mancare gli idrolati di camomilla, elicriso, lavanda o geranio.
Vi siamo stati d’aiuto care amiche e amici? Speriamo proprio di sì!
Nella prossima puntata approfondiremo alcuni nei nostri tanto amati idrolati. Fatevi trovare pronti!